Cos'è l'ingobbio in ceramica? L'argilla liquida dietro ogni vaso

Ora di emissione: 2025-07-01 15:46:23

Oltre il 90% dei difetti strutturali della ceramica, come crepe, deformazioni o giunzioni deboli, è spesso riconducibile a un materiale trascurato: la barbottina. Se vi siete mai chiesti cos'è la barbottina in ceramica, sappiate che è molto più di semplice argilla liquida. È il fondamento di resistenza, design e precisione. Comprendere la barbottina è il primo passo verso la creazione di pezzi ceramici più durevoli, uniformi e professionali.

La barbottina si crea sospendendo particelle fini di argilla in acqua per formare una miscela liscia e cremosa. La userete per unire parti, decorare superfici o fondere forme con precisione tecnica. Ma affinché funzioni correttamente, sia la ricetta che i tempi devono essere coerenti con il vostro impasto di argilla e il flusso di lavoro.

Questo è esattamente ciò che siamo esperti in  Dongsheng Ceramic Co., Ltd. Con oltre 25 anni di esperienza nella produzione di ceramiche, uno stabilimento di 20.000 mq e partnership con rivenditori come Target, Kmart e Disney, produciamo ceramiche colate a barbottina con uniformità, qualità e precisione ineguagliabili, realizzate per gli standard globali.

Continua a leggere per scoprire come funziona davvero la barbottina e come puoi usarla per migliorare ogni fase del tuo processo di lavorazione della ceramica.

Cos'è l'ingobbio nella ceramica?

La barbottina in ceramica è una sospensione colloidale di particelle di argilla disperse in acqua. Scientificamente, funziona attraverso l'equilibrio tra contenuto solido e mezzo liquido, mantenendo in genere una viscosità simile a quella della panna. 

Questo sistema fluido dipende dalla granulometria, dalla concentrazione e dal metodo di miscelazione. La maggior parte degli ingobbi viene preparata utilizzando lo stesso impasto argilloso del manufatto per evitare ritiri differenziali durante l'essiccazione e la cottura, un passaggio essenziale per prevenire cedimenti strutturali. 

Dopo aver immerso i frammenti di argilla secca, le molecole d'acqua penetrano e disgregano le particelle. La miscelazione meccanica o la smerigliatura distribuiscono poi queste particelle in modo uniforme. 

La barbottina finale deve rimanere chimicamente e fisicamente compatibile con il corpo ceramico, poiché qualsiasi variazione può causare deformazioni, delaminazioni o crepe.

Come funziona Slip? 

La barbottina agisce attraverso l'adesione e la coesione. Quando applicata su una superficie, l'acqua contenuta nella barbottina penetra nel corpo poroso dell'argilla e permette alle particelle di argilla di depositarsi e legarsi al substrato. 

Durante l'essiccazione, l'acqua evapora e le particelle fini di argilla si incastrano con la texture superficiale. Durante l'unione, la rigatura aumenta la superficie e crea incastri meccanici, migliorando l'adesione. Durante la colata, gli stampi in gesso assorbono l'acqua dalla barbottina, depositando uno strato uniforme di argilla contro la parete dello stampo. 

La barbottina rimanente viene drenata, lasciando un guscio formato. La corretta viscosità e la corretta dispersione delle particelle controllano con precisione questo processo.

Casi di utilizzo quotidiano della barbottina in ceramica

Il ruolo versatile dell'ingobbio nella ceramica

La barbottina è più di una semplice argilla liquida. È un materiale tecnico utilizzato in varie fasi della lavorazione della ceramica. Di seguito sono riportati i casi d'uso più comuni e validi in ceramica:

1. Unire le parti in argilla

La barbottina funge da legante durante la costruzione manuale. Applicata su superfici incise, crea un legame meccanico e molecolare tra componenti come maniglie, beccucci o elementi in rilievo aggiunti.

2. Colata in stampi

Colando la barbottina negli stampi in gesso si formano forme ceramiche uniformi, cave o piene. Lo stampo assorbe l'acqua, lasciando uno strato denso di argilla che si adatta perfettamente alla cavità dello stampo.

3. Scivolamento a scopo decorativo

Utilizzando barbottina addensata in una bottiglia comprimibile, i ceramisti tracciano disegni in rilievo sull'argilla dura come il cuoio. Queste linee decorative rimangono anche dopo la cottura, aggiungendo consistenza e dimensione.

4. Spazzolatura e immersione

La barbottina può essere applicata con pennello o immersione per ricoprire le superfici con colore o texture. Viene spesso utilizzata per preparare una superficie prima dell'intaglio o per mascherare le imperfezioni dell'argilla.

5. Tecniche dello sgraffito

Una barbottina colorata viene applicata sull'argilla, poi parzialmente asportata per rivelare strati contrastanti. Questa tecnica produce linee sottili e motivi precisi sulla ceramica.

6. Sigillatura della porosità prima della smaltatura

Un sottile strato di barbottina applicato su oggetti cotti a biscotto può ridurne la porosità. Ciò favorisce un'applicazione uniforme dello smalto e impedisce che venga assorbito in modo non uniforme nel corpo ceramico.

Perché la barbottina è essenziale sia per la ceramica artigianale che per quella industriale?

Ruoli essenziali dell'ingobbio nella ceramica

La barbottina supporta i processi ceramici essenziali a ogni scala. Di seguito sono riportati sei motivi tecnicamente fondati per cui è fondamentale sia nella ceramica artigianale che in quella industriale.

1. Crea un legame meccanico e colloidale

Quando si applica la barbottina su superfici rigate, le particelle di argilla si depositano nelle scanalature. L'acqua migra nei pori del corpo ospite. L'azione capillare avvicina le particelle, mentre iniziano a formarsi legami a idrogeno e ad agganciarsi meccanicamente. 

Man mano che l'umidità evapora, le forze di van der Waals tra gli strati di argilla aumentano, formando una struttura densa e unitaria.

2. Supporta l'azione capillare nella colata a barbottina

Nella fusione, la barbottina viene colata in stampi di gesso poroso. Il gesso assorbe rapidamente l'acqua dalla barbottina per aspirazione capillare. Questo deposita uno strato uniforme di argilla contro lo stampo. 

È possibile controllare lo spessore della parete regolando la temporizzazione. Una barbottina correttamente deflocculata con additivi come il silicato di sodio migliora la dispersione delle particelle, consentendo un contenuto di solidi più elevato e riducendo il ritiro da essiccazione. 

3. Controlla la compatibilità dell'espansione termica

L'utilizzo di barbottina proveniente dallo stesso impasto di argilla allinea i coefficienti di dilatazione termica. Durante la cottura, diverse composizioni di argilla si restringono o si espandono a velocità diverse. Uno strato di barbottina non corrispondente può delaminarsi o creparsi. 

Si evita questo inconveniente preparando una barbottina con lo stesso contenuto minerale e la stessa granulometria del corpo principale. Questa compatibilità è particolarmente importante nelle cotture ad alta temperatura, dove avviene la vetrificazione.

4. Modifica la tensione superficiale per la vetratura

Un sottile strato di barbottina modifica l'energia superficiale della ceramica cotta a biscotto. Questo riduce l'eccessivo assorbimento dello smalto, soprattutto su terraglie a poro aperto. 

La barbottina funge da strato tampone. Chiude i microvuoti e stabilizza la tensione superficiale, garantendo un'applicazione dello smalto più prevedibile. Questa tecnica previene anche la formazione di microfori e microsfere durante la fusione dello smalto.

5. Fornisce una matrice stabile per la decorazione

Quando viene utilizzata per decorazioni, come la barbottina a sbalzo o a pennellate, la barbottina deve mantenere la forma durante l'asciugatura. Il suo comportamento tissotropico consente un'applicazione fluida, ma una volta a riposo, mantiene la sua forma. 

Questo risultato si ottiene controllando la flocculazione delle particelle di argilla. Gli artisti in studio traggono vantaggio da questo comportamento per costruire linee tridimensionali o texture stratificate senza deformazioni.

Diversi tipi di barbottina utilizzati nella ceramica

ceramica

La barbottina non è adatta a tutti. Diversi tipi di barbottina sono formulati per tecniche specifiche della ceramica, dalla decorazione alla fusione. Ecco i tipi più comuni con cui lavorerai:

1. Barbottina:  realizzata con lo stesso impasto di argilla che si sta utilizzando, questa tipologia è ideale per unire parti e per la lavorazione superficiale di base. Mantiene la compatibilità chimica e termica, riducendo lo stress durante l'essiccazione e la cottura.

2. Barbottina: questa barbottina deflocculata contiene silicato di sodio o carbonato di sodio. Ha un alto contenuto di solidi ma rimane fluida. Utilizzata per la colata della barbottina in stampi in gesso, forma pareti sottili e uniformi man mano che lo stampo assorbe acqua.

3. Ingobbio: l'ingobbio è una barbottina mescolata con fondente e talvolta silice. Viene utilizzata per strati superficiali colorati e può essere applicata sia su ceramica cruda che su biscotto. Il suo basso contenuto di argilla la rende più stabile dopo l'applicazione.

4. Barbottina colorata:  barbottina di argilla standard mescolata con ossidi o coloranti per decorazioni. Si può stendere a pennello, a pennello o a strati su ceramica verde per ottenere un contrasto visivo preciso e una texture uniforme in lavori a bassa o media cottura.

5. Terra Sigillata: una barbottina ultra-raffinata ottenuta depositando e decantando particelle fini. Viene utilizzata per creare una superficie liscia e lucidabile, spesso con una leggera lucentezza. Ideale per ceramiche decorative a bassa temperatura.

6. Barbottina:  questa versione più densa della barbottina viene utilizzata nelle giunzioni strutturali, soprattutto in caso di rigature. Si ottiene spesso recuperando scarti di argilla essiccati e immergendoli in acqua, per poi mescolarli fino a ottenere una pasta densa.

Come realizzare la barbottina in argilla: semplici passaggi da seguire

Processo di produzione dell'argilla barbottina

La barbottina è una sospensione a base di argilla che richiede un'attenta preparazione. Per ottenere risultati affidabili in edilizia o nei lavori di superficie, la barbottina deve corrispondere alla composizione e al comportamento dell'argilla. 

Segui questo processo approfondito e controllato per realizzare uno slip di qualità da studio.

Fase 1: Selezionare e identificare il corpo di argilla

Utilizza solo lo stesso impasto di argilla che stai utilizzando nel tuo progetto. Questo passaggio è fondamentale. Ogni impasto di argilla ha un tasso di ritiro, una plasticità e un coefficiente di dilatazione termica unici. Una barbottina non adatta può causare crepe, delaminazioni o deformazioni durante la cottura.

Suggerimento: se non sei sicuro della consistenza dell'argilla, non mescolare tipi diversi. Tieni tutti gli scarti organizzati per tipo.

Fase 2: Asciugare e preparare l'argilla

Raccogli ritagli duri come il cuoio o secchi come ossa. Lasciali asciugare completamente all'aria. L'argilla satura d'acqua o quella plastica non si scompongono uniformemente e potrebbero formare grumi.

  • Rompere l'argilla secca in piccoli pezzi (idealmente inferiori a 2 cm).
  • Frantumando l'argilla si migliora l'idratazione e si accelera la disintegrazione.
  • Se i pezzi sono troppo grandi, usare un martello o una mazza.

Fase 3: posizionare l'argilla in un contenitore non metallico

Trasferire i pezzi essiccati in un contenitore non reattivo, preferibilmente in plastica o ceramica. Evitare il metallo, che potrebbe reagire con additivi o ossidi durante la miscelazione e lo stoccaggio.

Utilizzare un contenitore alto e stretto per frullare più facilmente e ridurre l'evaporazione in superficie.

Fase 4: aggiungere lentamente l'acqua e lasciarla riposare

Versare acqua pulita quanto basta per coprire completamente i pezzi di argilla. Non riempire eccessivamente. Lasciare riposare la miscela indisturbata per 12-24 ore. Durante questo periodo:

  • L'acqua si diffonde attraverso la matrice argillosa.
  • Le particelle cominciano a separarsi e a rimanere sospese in modo naturale.

Questa fase costituisce il sistema colloidale di base della barbottina.

Suggerimento: utilizzare acqua distillata se la fornitura locale è ricca di sali disciolti.

Fase 5: mescolare meccanicamente fino a ottenere un composto liscio

Una volta che l'argilla è completamente impregnata, mescolatela accuratamente utilizzando:

  • Un frullatore a immersione
  • Miscelatore a trapano con pala di miscelazione
  • Frusta rigida (per piccole quantità)

Frullare fino a quando il composto non presenta grumi visibili. La consistenza dovrebbe essere simile a quella di una crema densa o di uno yogurt, fluida ma non acquosa.

Nota: la miscelazione scompone gli agglomerati più grandi e migliora la dispersione delle particelle.

Fase 6: setacciatura per l'uniformità delle particelle

Passare la barbottina miscelata al setaccio a maglie fini (80-100 mesh). Questo passaggio rimuove il grog, le particelle più grandi e i grumi non mescolati che potrebbero causare crepe o scarsa adesione.

Consiglio: tenere il setaccio sopra un secondo contenitore e mescolare lentamente il composto utilizzando una spatola di gomma o una mano guantata.

Passaggio 7: regolare con precisione la coerenza

Testare la viscosità:

  • Immergere un pennello o un dito nella barbottina.
  • La barbottina deve ricoprire in modo uniforme, senza colare troppo velocemente o formare punte rigide.

Troppo denso? Aggiungi piccole quantità d'acqua e mescola di nuovo.
Troppo liquido? Lascia riposare scoperto finché l'acqua non evapora fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Nota : per una maggiore precisione, misurare il contenuto di solidi utilizzando un idrometro, soprattutto nella colata di barbottina di grandi lotti.

Fase 8: etichettare e conservare correttamente

Trasferisci la ricevuta in un contenitore ermetico ed etichettato. Includi:

  • Tipo di corpo in argilla
  • Datteri misti
  • Scopo (unione, fusione, trascinamento)

Conservare in un ambiente fresco e stabile. Mescolare accuratamente prima di ogni utilizzo per verificare la decantazione.

Consiglio: non conservare mai vicino a fonti di calore o alla luce diretta del sole. La barbottina potrebbe rovinarsi o asciugarsi in modo non uniforme.

Suggerimenti per l'applicazione dello slip: evitare crepe, sfaldamenti ed errori

La barbottina può valorizzare la ceramica se applicata correttamente. Ma piccoli errori di tempistica, tecnica o consistenza spesso causano crepe, sfaldamenti o legami deboli. Ecco come evitare queste insidie ​​con precisione:

 

  • Utilizzare l'ingobbio su argilla verde dura come il cuoio o morbida, mai su argilla completamente asciutta. Su superfici eccessivamente asciutte, l'acqua contenuta nell'ingobbio non si integrerà correttamente, causando scarsa adesione o sfaldamento della superficie durante la cottura.
  • L'incisione dovrebbe creare scanalature strutturate, non graffi superficiali o tagli profondi. Un'incisione uniforme aumenta la superficie per l'incollaggio a scorrimento senza indebolire l'integrità strutturale del corpo in argilla.
  • Applicare un campione di barbottina su una piastrella di prova realizzata con la stessa argilla. Prestare attenzione a eventuali arricciamenti o separazioni durante l'asciugatura. Questo rivelerà se il tasso di ritiro della barbottina corrisponde a quello dell'impasto.
  • Pennellare o stendere in modo non uniforme causa un'asciugatura differenziata. Le aree più spesse asciugano più lentamente, creando tensioni interne e crepe. Mantenere le applicazioni decorative uniformi in larghezza e profondità.
  • Polvere, detriti o residui di smalto sulla superficie dell'argilla agiscono da barriera. Pulire sempre le aree con una spugna prima dell'applicazione della barbottina per consentire una migliore adesione delle particelle e un migliore trasferimento dell'acqua.
  • Le particelle di argilla si depositano nel tempo. Mescolando uniformemente, si ridistribuiscono e si ripristina la corretta viscosità. L'utilizzo di barbottina non mescolata spesso causa un'adesione irregolare o una scarsa definizione decorativa.
  • Se è stata aggiunta acqua di recente per ammorbidire la superficie, attendere prima di applicare la barbottina. Le zone umide possono causare il sollevamento della barbottina, ostacolare l'adesione o intrappolare il vapore durante la cottura.
  • Dopo aver applicato la barbottina, coprire leggermente il pezzo con la pellicola trasparente. Un'asciugatura improvvisa causa una rapida contrazione, con conseguenti microfessure. Un'asciugatura controllata dà alla barbottina il tempo di assestarsi e aderire completamente.

 

Barbottina vs. Glaze: qual è la vera differenza?

Barbottina e smalto possono apparire simili durante l'applicazione, ma si comportano in modo molto diverso durante la cottura. Ciascuno svolge un ruolo distinto nei processi ceramici, come l'uno come rivestimento a base di argilla, l'altro come superficie vetrosa.

 

AspettoScontrinoSmalto
ComposizioneParticelle di argilla sospese in acquaSilice (formatore di vetro), flusso e allumina in acqua
Materiale di baseRealizzato con lo stesso corpo di argilla o con uno simileRealizzato da composti minerali e chimici
ScopoUnisce parti, decora, modifica la trama della superficieCrea una superficie liscia, spesso lucida o opaca.
Fase di applicazioneApplicato su argilla bagnata, dura come il cuoio o verdeApplicato all'argilla cotta a biscotto o asciutta
Comportamento di fuocoSi integra con il corpo di argilla; si restringe in modo simileSi fonde e forma uno strato superficiale vetrificato ad alta temperatura
Effetto superficieOpaco, testurizzato o colorato a seconda degli additiviLucido, semi-opaco o satinato a seconda della formula e dell'atmosfera di cottura
Utilizzo nella decorazioneUtilizzato per scivolamento, graffito, spazzolatura, immersioneUtilizzato per la copertura completa della superficie o per effetti verniciati prima della cottura finale
Spessore applicatoPiù spesso della glassa; spesso dimensionaleRivestimento sottile e uniforme; applicato in più strati o immerso
Proprietà di tenutaSigilla leggermente ma rimane poroso a meno che non venga smaltato sulla superficieSigilla completamente la superficie e la rende adatta al contatto con alimenti e acqua.
Compatibilità di tiroDeve corrispondere al corpo dell'argilla per l'essiccazione e l'espansione termicaDeve essere compatibile con il tasso di espansione dell'argilla per evitare screpolature/briciolamenti.

In chiusura

La barbottina può sembrare un materiale semplice, ma il suo ruolo nella ceramica è tutt'altro che elementare. Dalla formazione di legami solidi alla precisione nella fusione e nella decorazione, è un fattore chiave sia per la resa che per la presentazione. 

Che tu stia affinando le tue capacità di costruzione manuale o producendo ceramiche su larga scala, comprendere la barbottina ti dà il controllo sul risultato del tuo lavoro.

Presso  Dongsheng Ceramic Co., Ltd. , apportiamo competenza tecnica e capacità su larga scala a ogni pezzo ceramico che produciamo. Per colate di barbottina personalizzate, produzioni su larga scala o soluzioni ceramiche all'ingrosso, affidatevi al team con decenni di risultati comprovati.

Contattaci oggi stesso e dai vita alla tua visione in ceramica con il supporto di esperti.

Domande frequenti 

1. Posso aggiungere del colore allo slip?

Sì, è possibile mescolare coloranti, ossidi o carbonati ceramici con la barbottina per creare effetti decorativi colorati. Mescolateli uniformemente con la barbottina ancora umida per evitare macchie o striature dopo la cottura.

2. Quanto dura la barbottina preparata?

La barbottina può rimanere utilizzabile per mesi o addirittura anni se conservata correttamente in un contenitore ermetico. Tuttavia, l'acqua può evaporare nel tempo, quindi è necessario mescolarla e reidratarla prima dell'uso.

3. Cosa succede se uso troppo slip?

Un'applicazione eccessiva di barbottina, soprattutto nelle giunzioni o negli strati decorativi, può causare un'asciugatura non uniforme, deformazioni o sfaldamenti. Può anche indebolire la struttura creando sacche d'aria o giunture morbide.

4. Lo slip da solo è sicuro per gli alimenti?

No. L'ingobbio cotto rimane poroso e può assorbire liquidi o batteri. Per rendere la ceramica adatta al contatto con gli alimenti, è necessario applicare uno strato di smalto adeguato sull'ingobbio e cuocerlo fino alla vetrificazione.

5. È possibile applicare la barbottina agli oggetti cotti in biscotto?

Solo formulazioni specifiche come l'ingobbio aderiscono alle superfici cotte a biscotto. La barbottina di argilla standard non possiede la plasticità e la compatibilità con il ritiro necessarie e di solito si sfalda dopo l'essiccazione o la cottura.

6. È necessario sparare?

Sì. La barbottina deve essere cotta per legarsi in modo permanente al corpo dell'argilla. Fino alla cottura, rimane fragile e idrosolubile, soprattutto se utilizzata per scopi strutturali o decorativi.